Contributi a fondo perduto su Marchi e Brevetti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende promuovere e sostenere la valorizzazione e tutela della proprietà industriale delle PMI italiane attraverso i nuovi bandi, per l’annualità 2023, denominati Brevetti+, Disegni+ e Marchi +

BENEFICIARI:
Le micro, piccole e medie aziende italiane.
A seconda della misura di interesse, devono essere soddisfatti requisiti specifici.

Brevetti+: i soggetti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
essere titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIMB di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.
Disegni+: i soggetti devo essere titolari di disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI, a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.

Marchi+: i soggetti devono essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione, e:

per la Misura A
aver effettuato a decorrere dal 1° giugno 2020 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Per la Misura B
il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione.
aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO:
Tutti gli incentivi a fondo perduto sono erogati in regime de minimis, con i seguenti importi:
Brevetti+: 80 % delle spese sostenute fino ad un massimo di € 140.000
Disegni+: 80 % delle spese sostenute fino ad un massimo di € 60.000
Marchi+: 80 % delle spese sostenute e sino a € 6.000 per marchio (Misura A)
90 % delle spese sostenute e sino a € 9.000 per marchio (Misura B)

Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione sostenute presso UIBM/EUIPO/OMPI) devono essere sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B. Per lo stesso marchio è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.

Per un marchio con pluralità di imprese titolari l’importo dell’agevolazione potrà essere concesso in misura corrispondente alle specifiche quote percentuali di contitolarità del marchio per il quale è richiesta l’agevolazione.

TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Brevetti+: Apertura sportello dal 24/10/2023;
Disegni+: Apertura sportello dal 07/11/2023;
Marchi+: Apertura sportello dal 21/11/2023.

N.B. Tutti i bandi prevedono una premialità per le aziende in possesso del RATING DI LEGALITA’.