Che cos’è il Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione fiscale introdotta dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni.
In particolare, il Superbonus eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per interventi in ambito di efficienza energetica e di interventi antisismici.
Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico, il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico.
A chi interessa
Possono beneficiare del Superbonus e quindi ottenere la detrazione al 110% sulle spese sostenute per interventi effettuati da condomìni, persone fisiche al di fuori dell’attività di impresa, Istituti autonomi case popolari (IACP), cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociali, associazioni e società sportive dilettantistiche, persone fisiche che risiedono in edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Gli interventi ammessi
Per poter godere del Superbonus è necessario effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”, ovvero:
- isolamento termico dell’involucro dell’edificio, che sia plurifamiliare o unifamiliare;
- sostituzione degli impianti termici sulle parti comuni;
- sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici.
Rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad uno degli interventi principali, i c.d. interventi “trainati”. Si tratta di:
- interventi di efficientamento energetico (impianti di domotica, sostituzione di infissi, schermature solari);
- installazione di impianti solari fotovoltaici (compresi i sistemi di accumulo);
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
Come funziona
Per poter godere del Superbonus al 110% si può decidere se sostenere direttamente le spese, e ottenere così la detrazione al 110% ripartita in 5 quote annuali di pari importo oppure esercitare l’opzione dello sconto dai fornitori dei beni e servizi (sconto in fattura) o la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La cessione può essere disposta in favore dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi oppure a favore di istituti di credito e intermediari finanziari.
Per poter esercitare l’opzione sono necessari:
- il visto di conformitàche certifichi i presupposti che danno diritto alla detrazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (es. Dottori Commercialisti);
- l’asseverazione tecnicarelativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Grazie all’opzione dello sconto in fattura o cessione del credito, è quindi possibile eseguire i lavori con grandi vantaggi ed in alcuni casi senza alcun esborso monetario!
Per informazioni e consulenza in materia lo Studio Riggioni è disponibile allo 0721.804661 oppure scrivendo una mail a info@studioriggioni.it